lunedì 18 settembre 2023

Mostra in omaggio a Caravaggio



Omaggio a CARAVAGGIO
In occasione dell'anniversario di nascita del grande maestro MICHELANGELO MERISI, detto il Caravaggio, l'Associazione Culturale il Caravaggio ha invitato artisti da gran parte delle regioni italiane, oltre che della Russia, Germania e Brasile, a reinterpretare le opere di Caravaggio, oppure, creare un'atmosfera caravaggesca, ognuno seguendo il suo proprio stile.
L'inaugurazione sarà sabato 23 settembre alle ore 17, presso all'auditorium dell'antico monastero di San Bernardino, dove faremo un brindisi al più illustre dei nostri concittadini.
Saranno esposte copie di Caravaggio realizzate dall'artista Pietro Roglio, Caravaggino di 89 anni, socio fondatore dell'Associazione Culturale il Caravaggio.
Invitiamo tutte le persone amante dell'arte moderna e non solo, ad apprezzare l'arte di interpretare un mito, tramite le opere degli artisti che hanno accettato questa sfida:
Alberto Merisio, Antonio Crai, Beppe Zanonzelli, Claudia Melara, Ema Grazioli, Ekaterina Anciugova, Eugenia Harten, Gabriella Di Natale, Giorgio Versetti, Lorella Facchetti, Luisa Reali, Lydia Lorenzi, Maddalena Cavalli, Maria Luisa Gregori (Malu), Mario Del Viero (Miroa), Marisa Bellini, Marino Castoldi, Massimo Marzagalli, Paolo Borgonovo, Paolo Grasselli, Pietro Montante, Piero Buttinoni, Piero Roglio, Silvana Maggioni, Vito Legramandi e Vittoria Salati.
Tante sono le tecniche realizzate, che vai dal disegno in carboncino alla pittura, dalla fotografia all' arte digitale, dalla tecnica mista alla scultura, allestita creando un dialogo tra il passato, presente e il futuro.
Tante sono le tecniche realizzate, che vai dal disegno in carboncino alla pittura, dalla fotografia all' arte digitale, dalla tecnica mista alla scultura, allestita creando un dialogo tra il passato, presente e il futuro.
La mostra fa parte del calendario ufficiale del comune, con il patrocinio della città di Caravaggio e collaborazione della BCC Credito Cooperativo e Cremasco.


 

lunedì 4 settembre 2023

Articoli sulle stampe

 Cliccare sulla foto

Settimanale "Giornale di Treviglio"


Quotidiano "La Provincia"


Sulla stampa un'altro bello articolo by Fappanni Simone

lunedì 28 agosto 2023

ARTICOLO SU QUOTIDIANO "LA PROVINCIA"

Cliccare sulla foto 

Articolo scritto dal critico e storico d'arte Simone Fappani su quotidiano "LA PROVINCIA" sulla mostra d'arte collettiva organizzata dall'Associazione culturale il Caravaggio.
Con il patrocinio della città di Caravaggio e con la collaborazione della BCC Credito Caravaggio e Cremasco.





lunedì 21 agosto 2023

Artisti confermati

 Cliccare sulla foto


OMAGGIO AL CARAVAGGIO: DUE COLLETTIVE ALL’AUDITORIUM CARAVAGGIO (BG). Sono ben due gli appuntamenti espositivi che renderanno omaggio a Caravaggio nel paese natale della famiglia del grande artista. La prima mostra, a tema libero, si aprirà sabato 9 settembre alle ore 17,00 con la presentazione del critico e storico dell’arte Simone Fappanni, presso gli spazi dell’Auditorium “San Bernardino”, in via Papa Giovanni XXIII, e sarà visitabile fino al 17 settembre; il secondo appuntamento, invece, nella medesima sede, si terrà dal 23 al 24 settembre con inaugurazione sabato 23 alle 17. Quest’ultimo proporrà opere ispirate a quelle del grande maestro. In questa occasione saranno esposte copie realizzate dell'artista caravaggino Pietro Roglio di 89 anni, socio fondatore dell'Ass. Culturale "Il Caravaggio". Entrambe le rassegne sono visitabili gratuitamente sabato dalle ore 15,00 alle 18,30, domenica dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Culturale “Il Caravaggio” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e comprendono opere di diverse tendenze. «Queste rassegne – spiega il presidente, nonchè socio fondatore del sodalizio orobico – rientrano in un ventaglio di proposte culturali volte a favorire l’avvicinamento dell’arte da parte del grande pubblico e a celebrare un artista immortale». «Le diverse e originali anime creative che si colgono scorrendo i quadri in esposizione – aggiunge Fappanni – sono il sinonimo di iter compositivi assolutamente originali e identificabili sia per tecnica che per cifra stilistica. In questa occasione ogni rassegna individua proprio la diversità che contraddistingue ogni autore, chiamato a presentare un saggio significativo della propria produzione recente. Ecco allora che stili, tecniche, tendenze e materiali si incastonano perfettamente in un caleidoscopio di immagini che è il riflesso più intrigante e significativo di questa rassegna che certamente merita grande attenzione. Ecco allora che questo garbato hommage al Merisi risulta veramente significativo e importante». In esposizione si possono ammirare i lavori di Alberto Merisio, Angelo Piacentini, Antonella Agnello, Battista Mombrini, Beppe Zanonzelli, Carmen Dragone, Chiara Maria Rossetti, Claudio Faschilli, Claudia Melara, Ekaterina Anciugova, Ema Grazioli, Eugenia Harten, Gabriella Di Natale, Giorgio Calza, Jessica Mola, Lino Monopoli, Lorella Facchetti, Lydia Lorenzi, Maddalena Cavalli, Marco Sesini, Marino Castoldi, Mario Del Viero, Marisa Bellini, Massimo Marzagalli , Ornella Ogliari, Paolo Borgonovo, Paolo Grasselli, Pietro Montante, Pietro Messina, Pietro Roglio, Roberta Casiraghi, Rosanna Romano, Silvana Maggioni, Vito Legramandi e Vittoria Salati. E' importante sottolineare che questi artisti provengono da diverse regioni d'Italia e non solo anche da Germania, Russia e Brasile. Si coglie l'occasione di ringraziare l'Amministrazione Comunale e la BCC Caravaggio e Cremasco per la collaborazione e tutti gli artisti per la loro partecipazione.







Mostra Collettiva 2025

Mostra collettiva organizzata dall\Associazione Culturale il Caravaggio con il patrocinio della città di  Caravaggio. Gli Artísti partecipan...